Valuta ogni cosa che vuoi portare con te e pensa se è davvero essenziale o se puoi cambiarla con qualcosa di più leggero.
Questa frase iniziale dovrebbe diventare il tuo mantra 🙂
Questa sarà la cosa più difficile che dovrai fare prima di partire.
Io ci ho pensato e ripensato prima di creare il mio zaino perfetto, però dopo sono andato molto spedito, senza alcuna vescica o mal di schiena, anzi sono tornato più in forma che mai.
Ricordati che tanti piccoli dettagli poi faranno una grande differenza.
Ti sembrerà esagerato, ma se riesci a fare bene lo zaino, hai già superato il 70% delle difficoltà del Cammino!
Siamo arrivati al punto principale…Questo è un’ipotesi di zaino perfetto (40-60 litri) per fare il Cammino.
Ti sembrerà una lista lunga di cose ma in realtà, è l’essenziale.
Il segreto è avere poco e lavare molto! 🙂
Comunque sia, il Cammino Francese è fornitissimo di negozi di tutti i tipi, farmacie e posti di ristoro quindi non avrete problemi a comprare qualcosa mentre siete in Cammino.
Nota bene: coltellini svizzeri, rasoi e bottigliette di liquido superiori a 100 ml difficilmente riusciranno a passare i controlli se portate lo zaino come bagaglio a mano.
Ok, ci siamo.
Prima di continuare la lettura, se apprezzi quello che sto facendo, se non l’hai già fatto ti chiedo di mettere un like alla pagina direttamente qui sotto, a te non costa nulla ma per me è fonte di grande soddisfazione. 🙂
Ecco quello che dovresti portare per il Cammino di Santiago
Scarpe
Non è importante che siano costose o all’ultima moda, ma che siano già state collaudate. Considera che con queste partirai, quindi non ti peseranno nello zaino.
Per sapere come scegliere la scarpa perfetta per il Cammino di Santiago leggi questo articolo. Se invece vuoi vedere alcuni modelli di scarpe vai alla sezione Shop.
2 Paia di calzini
Uno che indosserai e uno per il cambio.
Opzionale: puoi considerare di portare via un paio in più, quindi 3.
A questo proposito, se non vuoi avere vesciche e scegliere i calzini più adatti, leggi questo post. Se invece vuoi vedere direttamente alcuni modelli di calzini anti-vesciche vai alla sezione Shop.
2 Paia di pantaloncini corti
Uno che indosserai e uno per il cambio.
Anche in questo caso la condizione necessaria è che si asciughino rapidamente! Quelli da running vanno benissimo. Dai un occhio a questi.
1 Pantalone lungo
Su questo, consiglio di scegliere un abbigliamento da trekking, tecnico, leggero, impermeabile, eventualmente accorciabili all’occorrenza.
Oppure vanno bene anche dei pantaloni da running lunghi (quelli stretti per intenderci), pesano poco e se fa freddo ti possono essere molto utili. Qua c’è una bella selezione.
3 Paia di mutande
Una che indosserai e due per il cambio.
Sono molto comode quelle da running, leggere, senza cuciture e si asciugano subito. Dai un occhio a queste.
3 Magliette a maniche corte
Una che indosserai e due per il cambio.
Il mio consiglio è che siano molto leggere e si asciughino in fretta, per esempio quelle della Nike Dri-FIT, si asciugano molto facilmente. Qua c’è una bella selezione.
Antivento
Decisamente utile. Non ti fa sudare e ti protegge dal vento. Sono ottimi quelli da running. Dai un occhio a questi.
1 Maglioncino
Uno in pile non troppo pesante è perfetto per il periodo estivo.
Se parti durante l’inverno, considera di portare anche una canottiera termica. Questi dovrebbero fare al caso tuo.
1 Asciugamano in microfibra
Essenziale al posto dell’accappatoio. Leggero, veloce ad asciugarsi e pratico.
È l’ideale per questa esperienza. Insieme a questo porta una busta di plastica in caso non si asciughi in tempo!
Questi sono molto buoni e si asciugano due volte più rapidamente degli asciugamani in cotone standard.
Ciabatte per la doccia
Fondamentali per lavarsi e la sera per far respirare i piedi.
Alternativa: portarsi dietro dei sandali a parte per la sera, ma è peso aggiunto. Queste per esempio andranno benissimo.
Sacco a pelo o saccolenzuolo
Ti dico solo che nelle camerate in genere fa caldo e il sacco a pelo forse è eccessivo a meno che tu non sia freddoloso. Il problema è che se sei una zona di montagna o magari in Galizia dove piove di più e fa più fresco…che fai solo con il sacco lenzuolo? Io personalmente in estate andrei sicuro sul saccolenzuolo. Questi possono fare al caso tuo.
Normalmente le coperte negli ostelli ci sono se non sei schizzinoso, però, occhio alle cimici!
Per saperne di più leggi questo articolo: Cimici dei letti: come evitare di prenderle e dormire felici.
Se invece preferisci andare sul sicuro, opta per un sacco a pelo, meglio di quelli leggeri e di dimensioni ridotte, qua ho fatto una bella selezione.
Poncho
Prendi il più economico che trovi. Non sarà traspirante ma in caso di diluvio almeno non ti troverai fradicio. Questi potrebbero andare bene. 🙂
Coprizaino impermeabile
Accessorio fondamentale in caso di pioggia, da mettere in un posto che sia a portata di mano (parte superiore dello zaino). Questi vanno benissimo. Mi raccomando seleziona la taglia giusta del tuo zaino. Considera sennò, come ho fatto io, uno zaino con incorporato il coprizaino.
Borraccia
Prendine una in acciaio o alluminio, in genere costano dai 10-20 euro. Puoi scegliere tra quelle da 750ml (che secondo me è sufficiente nel Cammino Francese) o una da 1,5 litri, utile in altri Cammini dove ostelli e luoghi di ristoro non sono così frequenti. Queste vanno benissimo. Attenzione: l’acqua pesa molto, tienilo a mente!
Occhiali da sole e cappellino
Con il sole che c’è in Spagna questi ci vogliono! 🙂
In alternativa al cappello puoi pensare ad un foulard o bandana. Dai un occhio qua.
Crema solare
Questa non posso dirti di lasciarla a casa a meno che non parti già bello abbronzato (e anche così..). 🙂 Il sole picchia! Magari portati via una boccetta piccola (sempre meno di 100 ml). Dai un occhio qua.
Sapone di Marsiglia neutro
Per 15/20 giorni di Cammino basterà metà saponetta. Il mio consiglio è di usarlo sia per lavare i vestiti che per igiene personale; così facendo eviterai di portare saponi liquidi che incideranno notevolmente sul peso del tuo zaino!
Spazzolino, dentifricio e filo interdentale
Fondamentali sempre! Qui c’è una selezione da viaggio.
Vaselina
Essenziale per evitare vesciche.
Per saperne di più leggi questo post: Le 5 cose da sapere per NON avere vesciche durante il Cammino di Santiago.
Fazzoletti
Sempre utili. Portane un paio di pacchetti.
4 Spille da balia o 4 Mollette
Estremamente utili per appendere gli indumenti allo zaino e lasciarli asciugare mentre si cammina. Queste per esempio possono andare .
Cellulare e caricabatterie
Anche se qualche giorno senza cellulare aiuterebbe nel vivere appieno l’esperienza, può sempre essere utile. Sopratutto per fare foto se non hai una macchina fotografica. Pensa anche se portarti un Power Bank, in caso, questi sono molto buoni.
Diario e penna
Questo è un consiglio personale che ti do. A me era stato regalato prima di partire e mi sono divertito molto a scriverci le emozioni giornaliere. E poi senza quello, come fai a raccontarci dettagliatamente la vostra esperienza? Si lo so, ci sarebbe sempre il telefono 🙂 Qui c’è una selezione da viaggio.
Bancomat e/o carta di credito e contanti
Non serve che ti spieghi a cosa servono. 🙂
Altre cose OPZIONALI che potresti portare
Lampada frontale
Quando devi partire presto la mattina per orientarti nella camerata e raccogliere le tue cose, se decidi di fare una tappa notturna o camminare prima che sorga il sole. Considerazione: è vero che c’è il cellulare con la torcia, però camminare con quello può essere scomodo.
In caso dovesse serviti: qua c’è una selezione.
Macchina fotografica e caricabatterie
Compatta o reflex? Qui non ho una soluzione. Considera che una reflex pesa molto di più, ma se sei un fotografo lo sai già. Se hai un telefono degno di una buona fotocamera e non hai grandi pretese…con quello andrai benissimo.
Cerotti/bende, tintura di iodio e aghi
Il kit che serve per le vesciche.
Medicinali
Il discorso è molto soggettivo. Se vuoi un piccolo kit per sentirti più sicuro ti consiglio di portar via: un analgesico antipiretico (esempio tachipirina), un analgesico antiinfiammatorio (esempio aspirina), un disinfettante per lo stomaco (esempio Bimixin), un antiinfiammatorio generico e, opzionale, un antiinfiammatorio in pomata (esempio Voltaren).
Ti ricordo, come detto sopra, che le farmacie ci sono anche in Spagna! 🙂
Amuchina da 100ml
Può esser utile in più occasioni, ma non fondamentale.
Integratori
Possono tornare utili.
Coperta sopravvivenza
Accessorio molto tecnico che usa il personale medico, i pompieri e i backpacker. La puoi trovare direttamente qui. Al posto delle coperte puoi usare questo con il sacco lenzuolo; mi ha salvato nelle freddi notti in tenda tra le foreste della Svezia! Unico inconveniente: poco maneggevole!
Cartellina trasparente per credenziale, documenti e mappe
Utile per tenere sempre tutto dentro, così in caso di pioggia sei ancora più sicuro che i documenti non si rovinino.
Piccola corda in nylon
Può essere molto comoda dove non c’è modo di stendere il bucato o per qualsiasi evenienza. Considera però che ultimamente quasi tutti gli ostelli hanno degli stendi biancheria.
Tappi per le orecchie o cuffie per la musica
Perché? Dai un’occhiata a questo post: Sonno leggero? Alcune soluzioni per dormire in camerate.
Presa multipla
Non sempre ti capiterà di trovare Albergues nuovi con tantissime prese. In alcuni casi può rivelarsi molto utile. Questa è molto buona.
Un’ultima informazione che ti do e che può tornarti utile è quella del servizio a pagamento sul Cammino Francese chiamato JACOTRANS taxi. In caso di problemi e/o dolori vari ti porta lo zaino alla destinazione desiderata, così quando arrivi lo trovi già nell’Albergue.
Ok, detto questo, se credi di rinunciare a cose indispensabili, pensa al fatto che pellegrinaggio vuol dire anche sacrificio.
Come facevano i pellegrini nei secoli passati?
Vedrai che bella questa sensazione di poter vivere anche con pochissimo nell’era del consumismo sfrenato in cui ci fanno credere che ci serva molto di più di quanto realmente abbiamo bisogno.
Assapora questo senso di libertà…capirai meglio di cosa parlo durante il Cammino! 🙂
Ti renderai veramente conto che quello che ti serve per vivere, sta dentro ad uno zaino.