In questa guida voglio darti qualche consiglio personale in merito alla scelta della scarpa perfetta. Non vorrai fare un cammino sofferto a causa di vesciche?
La scelta delle scarpe è prioritaria. La prima volta che ho fatto il Cammino di Santiago non sapevo che tipo di scarpa prendere. Uno scarponcino o una scarpa bassa? Da running o trial? Scarpe aperte o chiuse? Alte o basse?
Insomma avevo mille dubbi.
Il Cammino di Santiago non è una scalata in montagna, ma neanche una passeggiatina sull’argine di quartiere. La scarpa perfetta è quella che senti tua. Potresti anche farlo in infradito se sei comodo.
Per esperienza le cose da prendere in considerazione per delle buone scarpe per il Cammino di Santiago sono:
Numero di scarpa
Non fare l’errore di prendere le scarpe troppo giuste. Dovresti prendere un numero/numero e mezzo in più del tuo numero abituale: camminando tanto il piede si gonfia e ha bisogno di spazio, e inoltre ci saranno dei tratti dove ti troverai ad affrontare salite e discese e con un numero troppo giusto di scarpa rischi di farti male al piede.
Durante il Cammino di Santiago, un ragazzo che ho conosciuto aveva le scarpe troppo giuste e dopo 3 giorni aveva vesciche e unghie nere ai piedi! A questo proposito ho scritto una guida sulle 5 cose da sapere per evitare le vesciche.
Comodità
Dev’essere comoda, robusta, ma non troppo pesante (fare 30km al giorno con dei mattoni hai piedi non è il massimo).
Pianta del piede
Com’è la pianta del tuo piede? Pianta larga o stretta? Io, ad esempio ho la pianta stretta e preferisco avere il piede “fasciato” e ho optato per La Sportiva Bushido, una scarpa da trial perfetta per il mio piede.
No GORE-TEX in estate (consiglio mio)
C’è chi consiglia il GORE-TEX anche in estate. Io personalmente lo eviterei.
Ti spiego il perchè: è vero il GORE-TEX è impermeabile, ma sono sempre scarpe. In estate, avrai i pantaloncini corti e se diluvia, l’acqua ti entrerà dai lati della scarpa e poi per asciugarle ci metterai una vita.
Inoltre il piede sarà sudato, rischiando di avere vesciche e non vedrai l’ora di toglierti quei mattoni dai piedi.
Quindi meglio una scarpa traspirante e NO GORE-TEX in estate perlomeno. Al massimo se pioverà e avrai le scarpe bagnate, al primo Albergue le asciugherai con dei giornali. Per l’inverno invece, vanno benissimo.
Ma quindi quali scarpe devo prendere?
Qui sotto ho fatto una piccola lista di quelle che secondo me sono le 5 scarpe più adatte per il Cammino di Santiago.
Ti invito comunque a vedere la sezione Shop, dove potrai trovare altri modelli di scarpe per il Cammino di Santiago.
Le puoi trovare direttamente su Amazon, dove il prezzo spesso è più economico ma può variare in base al numero e colore di scarpe.
Ok ci siamo…ma prima, se apprezzi quello che sto facendo e ti sta piacendo l’articolo, ti chiedo di mettere un mi piace qui sotto, a te non costa nulla ma per me è fonte di grande soddisfazione. 🙂

#1 La Sportiva Bushido
Scarpa molto tecnica, usata anche in competizioni di skyrunning.
Super leggera e grippante, è concepita per garantire una stabilità perfetta in appoggio su tutti i tipi di terreni.
La fodera interna in mesh traspirante permette una corretta areazione.
Grazie alla costruzione “STB Control” e lo scheletro in TPU, avvolge e fascia il piede in maniera uniforme.
A mio avviso è una scarpa perfetta per il Cammino di Santiago.

#2 La Sportiva Ultra Raptor
Calzatura pensata per chi ha la pianta larga e per percorsi off-road a distanza lunghissima, quindi indossabile per molte ore consecutive.
Il sistema di allacciatura è integrato alla tomaia in tessuto air-mesh molto traspirante. Il piede viene avvolto in maniera uniforme proteggendolo da eventuali urti. La tenuta è impressionante con un grip davvero eccezionale anche su radici, ghiaia, fango, pietre bagnate e rocce.
Un ottimo mix per il Cammino di Santiago.
Dimenticavo, esiste anche in versione GORE-TEX.

#3 Salomon XA PRO 3D
Lungo il Cammino di Santiago ho trovato molti pellegrini che indossavano queste scarpe. Considerate forse tra le più usate, uniscono un giusto prezzo, alla qualità di Salomon. Queste scarpe, nate per il trail, sono poi passate ad essere utilizzate per fare trekking dato il peso non indifferente.
Si caratterizzano per avere una suola Contagrip e un ammortizzamento rinforzato e stabile per terreni misti e difficili. Inoltre la schiuma OrthoLite crea un ambiente fresco, asciutto e sano sotto il piede.
Nel complesso scarpe molto comode e grazie alla sua chiusura rapida il piede è avvolto per un sostegno preciso.
Anche questo modello esiste in versione GORE-TEX.

#4 Mizuno Wave Ultima 9
Questa è più una scarpa da running. Mi sento di consigliartela se sei una persona particolarmente sportiva e che si sa adattare, oppure se pensi di fare gli ultimi tratti del Cammino di Santiago dove il terreno è più stabile.
La Mizuno Wave Ultima 8 assicura un’andatura fluida e ben ammortizzata, questo grazie alla nuova mescola in U4icX. Scarpa molto traspirante anche nelle lunghe distanze. Ottime quindi per un Cammino di Santiago sportivo e leggero.

#5 Merrell Moab Mid GORE-TEX
Un paio di scarponcini degni di questo nome. La Merrell ha fatto un ottimo lavoro con queste calzature. Molto confortevoli grazie anche alla suola vibram.
Il grip è buono e il GORE-TEX fa il suo lavoro anche con la neve.
Personalmente non sono un gran fan degli scarponcini, ma questi li consiglierei per il Cammino di Santiago invernale.
Bene, per ora questo è tutto.
No cosa dico…non è tutto! Hai già visto la sezione Shop? Puoi trovare queste, altre scarpe e tutto il necessario per il Cammino di Santiago.
E tu, quale scarpe preferisci? Hai bisogno di aiuto per sceglierle? Oppure hai già fatto il Cammino di Santiago e vuoi suggerire un paio di scarpe? Scrivimi qui sotto nei commenti.