Lo zaino perfetto per il Cammino di Santiago

Ecco finalmente il post che ti guiderà passo passo alla scelta del tuo zaino perfetto per il Cammino di Santiago!

L’articolo è dettagliato come sempre in quanto lo zaino per il Cammino di Santiago è uno dei punti cruciali.

Ti consiglio di leggerlo tutto per imparare e capire come scegliere la tua mochila e successivamente ti invito a leggere l’articolo: Cosa mettere nello zaino per Santiago: tutto quello che non ti è mai stato detto (e che devi sapere).

La prima cosa da considerare nello scegliere uno zaino è la capienza, che si misura in litri.

30-35 litri

E’ lo zaino che hai usato per andare a scuola, ideale per un’uscita giornaliera o per camminatori molto esperti.

40-50 litri

Va bene in periodo estivo, ma anche in inverno se fai delle scelte strategiche sul tipo di abbigliamento. Io personalmente ho un 40 litri e mi trovo molto bene, leggero e pratico.

50-60 litri

Zaino da escursionismo. La maggior parte delle persone che ho visto durante il Cammino aveva un 50-60 litri. La capienza è sufficiente per affrontare in tranquillità i Cammini durante tutto l’anno.

70-100 litri

Zaino da backpacking usato per raggiungere luoghi remoti dove serve portarsi via tutto il necessario (tenda, fornello, ecc..). Potresti prenderlo in considerazione se pensi di far il Cammino in inverno, ma credo sia comunque troppo grande e senza senso visto che ci sono gli Albergues.

Indipendentemente dai giorni che starai via, lo zaino rappresenterà la tua casa.

La similitudine più comune è quella di una lumaca che si porta appresso il guscio!

Chi affronta per la prima volta un viaggio così lungo a piedi, tende a caricare un peso eccessivo sulle spalle per paura che poi gli serva qualcosa…grave errore!!!

Taglia il più possibile qualsiasi cosa superflua!

Uno zaino pesante aumenta notevolmente la fatica giorno dopo giorno, contribuendo a sforzare schiena e articolazioni e favorendo la nascita di vesciche.

Di solito gli effetti di questa scelta si vedono quando è tardi, dopo qualche giorno di cammino.

Ecco quindi che una scena ricorrente che si vede è la coda di persone alle poste che rimandano a casa le cose inutili se non decidono di lasciarle direttamente negli ostelli.

 

zaino-migiore-cammino-di-santiago

 

Come scegliere lo zaino per il Cammino di Santiago?

Se non hai già uno zaino da escursione e devi comprarlo, ecco alcuni consigli per sceglierlo.

Iniziamo parlando del backsystem, cioè dell’insieme di cinghie che servono a tenere lo zaino attaccato al corpo.

La prima cosa di cui assicurarsi è che abbia un cuscino lombare che aderisce sulla schiena perché non si inarchi sotto il peso; se non hai un’altezza tra i 170 e i 180 cm, cercane uno con lo schienale regolabile.

Quando sei nel negozio prova a regolare la cintura addominale in modo che stringendo appoggi sulla testa delle anche.
Se il fondo dello zaino non è più alto dei glutei e la parte superiore più alta delle spalle anche di poco non è il prodotto che fa per te, a meno che il dorso non sia regolabile in altezza.

Cerca uno zaino che abbia le cinghie pettorali e i variatori di carico.
Le cinghie pettorali (stringhe all’altezza gomiti per intenderci) e variatori di carico (all’altezza del collo) sono stringhe regolabili.
Devono essere larghe e ben imbottite con un materiale che non crei abrasioni quando si cammina in maglietta. A seconda di come tiri le cinghie dello zaino cambia l’assetto sulla schiena e devi riuscire a far in modo che tutta la superficie dello zaino stia a contatto con il corpo (suderai ugualmente quindi non ti cambia molto!) 🙂

La mattina, prima di partire, sistema lo zaino e chiedi a qualcuno che ti guardi e veda se pende più da un lato.
Lo scopo delle stringhe è distribuire il peso su tutta la schiena e immobilizzare lo zaino, evitando che si muova mentre cammini, sbilanciandoti, e provocando un dispendio di energia inutile.

Una cosa molto utile è la divisone in vani separati, dotati di cerniere così da non dover svuotare ogni volta tutto lo zaino.
Molto utili sono la tasche che si trovano nella parte alta, quella posteriore bassa e eventualmente quelle laterali longitudinali; buona cosa anche se lo zaino ne ha una interna.

Un errore molto comune è mettere la borraccia in una delle tasche laterali, perché il movimento dell’acqua può sbilanciarti mentre cammini.
Per questo stesso motivo conviene non appendere cose pesanti allo zaino che camminando vanno a destra e a sinistra (la stessa borraccia mezza piena cerca di tenerla in verticale).

Fai attenzione che lo zaino abbia una maniglia superiore per tirarlo su comodamente durante gli spostamenti in treno e aereo.
Se tutto funziona bene, anche con un po’ di peso, non dovrai mai sentirti tirati all’indietro, ecco perché dopo averlo scelto nel negozio, fai le prove a zaino pieno a casa.

Il punto più sensibile dello zaino è il fondo. Negli ultimi anni si è cercato di ridurre il peso degli zaini stessi togliendo sempre di più il fondo. Essendo la parte che tocca più spesso per terra, è quella che si abraderà prima, quindi meglio prestarci attenzione.

Zaino impermeabile si o no?
Secondo me no, perché costano di più, e dopo qualche anno comunque lo zaino non sarà più impermeabile a causa dell’usura, quindi ha poco senso.
Consiglio il coprizaino.
Come per le scarpe, la cosa importante è che una volta preso, prima di partire, tu abbia fatto delle uscite con quello zaino.

 

zaini-cammino-di-santiago

 

Quanto deve pesare lo zaino per il Cammino di Santiago?

Se anche tu ti stai facendo queste domande, sappi che la risposta corretta è questa:

LO ZAINO PERFETTO DEVE AVERE L’ESSENZIALE E PESARE IL MENO POSSIBILE.

A pieno carico, con acqua ed eventuale cibo, l’ideale sarebbe che pesasse meno di 10 kg, e per ogni kilo in meno noterai la differenza! Vuoi fare una prova? Lascia la borraccia vuota, o a metà e cammina così un giorno! (Tranquillo sul Cammino Francese è pieno di fonti d’acqua!)

Tutti, anche persone non giovanissime, né particolarmente atletiche possono portare uno zaino che pesa il 10-20% del peso corporeo ma dipende per quanti km al giorno.

Ti faccio due esempi:

  • Una ragazza di 60 kg può portarne senza sforzo uno zaino da 10 kg, ma può arrivare fino a 12-13 kg senza troppa fatica.
  • Una persona magra di 70 kg si troverà a proprio agio a portare uno zaino di 10 kg ma riuscirà a portarne uno da 15 kg senza troppo sforzo.

Nella prima tappa del Cammino Francese (una delle più dure), quella che porta da Saint-Jean-Pied-de-Port a Roncisvalles, ho visto tanti pellegrini, soprattutto asiatici, arrancare in salita, piegati dal peso dei loro enormi zaini.

La soluzione ideale, se sei davvero bravo, è che lo zaino non superi il 10% del tuo peso corporeo!

Un piccolo consiglio che posso darti è quello di mettere i vestiti dentro a sacchetti sottovuoto (quelli che si chiudono a mano, non quelli con l’aspirapolvere), così facendo ridurrai lo spazio nello zaino.

Così facendo sono riuscito a farci stare tutto in 7 kg (e io peso 75kg).

 

zaini-piccoli-cammino-di-santiago

 

Ma quindi quale zaino devo prendere?

Qui sotto ho fatto una piccola lista degli zaini più adatti per il Cammino di Santiago. Ti invito comunque a dare un’occhiata alla sezione Shop dove c’è una selezione più fornita e aggiornata.

Se hai un amico, parente o cugino del compagno di classe di tuo nonno 🙂 che ha già un buono zaino, fattelo prestare! Così risparmierai 🙂

Se invece vuoi comunque prenderne uno che tanto riuserai, ecco quelli che ti consiglio. Puoi trovarli direttamente su Amazon, dove il prezzo spesso è più economico.

 

zaino-cammino-santiago-lafuma-40litri

#1 Lafuma Access 40 Litri

Ottimo zaino, comodo e resistente grazie ai suoi spallacci ergonomici. Per un Cammino di Santiago con notti in ostelli. Lafuma Access 40 Litri è uno zaino essenziale per l’escursionismo. Il suo accessorizing è completo e ben pensato. Dotato di cinghie laterali di compressione agevola la compattezza dello zaino. Dotato di coprizaino antipioggia incorporato. Inoltre avendo le tasche laterali con zip permette di utilizzarle come contenitori.
Io l’ho comprato due anni fa e a mio avviso è uno zaino ottimo. Lo uso sempre, dalle escursioni di qualche giorno ai viaggi zaino in spalla di mesi. Dimenticavo…essendo un 40 litri, passa tranquillamente come bagaglio a mano.

Acquista su Amazon

 

zaino-cammino-santiago-ferrino-38litri-48-litri

#2 Ferrino Finisterre 38 Litri o 48 Litri

Zaino da escursionismo, si può scegliere il modello da 38 Litri oppure quello da 48 Litri. Zaino dal profilo lineare completo di tutte le dotazioni. Il sistema di areazione del dorso D.N.S garantisce una perfetta ventilazione. Gli spallacci sono Regolabili. Questo zaino inoltre è dotato di nastri porta racchette. Concludendo questo Ferrino è uno zaino decisamente essenziale per il Cammino di Santiago.

Acquista su Amazon

 

zaino-cammino-santiago-mountaintop-50litri

#3 Mountaintop 50 Litri

Zaino della Mountaintop da 50 Litri con il cuscinetto in mesh traspirante imbottito promuove la circolazione di aria lungo la schiena rendendo la camminata più piacevole. Come gli altri due zaini precedenti, anche questo è molto compatto. Disponibile in diverse colorazioni. Rapporto qualità prezzo decisamente interessante.

E tu, quale zaino preferisci? Prediligi viaggi leggeri con zaini più “piccoli” o vai su capienze più “comode”? Hai bisogno di aiuto? Oppure hai già fatto il Cammino di Santiago e vuoi suggerirci uno zaino? Scrivimi qui sotto nei commenti.

Acquista su Amazon

 

E tu, quale zaino preferisci? Prediligi viaggi leggeri con zaini più “piccoli” o vai su capienze più “comode”? Hai bisogno di aiuto? Oppure hai già fatto il Cammino di Santiago e vuoi suggerirci uno zaino? Scrivimi qui sotto nei commenti.

Dimenticavo…ti consiglio di leggere la guida: Cosa mettere nello zaino per Santiago: tutto quello che non ti è mai stato detto (e che devi sapere).




Finché sei vivo, sentiti vivo!



Hai trovato quest’articolo utile o interessante? Si?
Beh, se non l’hai già fatto, ti invito a cliccare mi piace qua sotto e a condividere questo articolo con i tuoi amici. A te non costa nulla, per me invece è molto importante :-)

Entra e ottieni accesso alla Community