Hai sentito parlare della credenziale ma non sai cos’è? Tranquillo! In questo post cercherò di spiegarti brevemente cos’è, come si ottiene e il suo significato.
Il Cammino di Santiago è un viaggio lontano per raggiungere la meta, dovrai passare ogni giorno per degli “aeroporti”, alcuni puoi tralasciarli, altri saranno meta obbligata. In ogni “aeroporto”, spontaneamente o su richiesta, ti verrà messo un timbro sul passaporto.
La credenziale è il passaporto del pellegrino.
Su questo passaporto verranno messi i timbri degli ostelli e dei luoghi simbolo del Cammino (chiese, piazze, luoghi particolari, albergues, ecc…) e accrediteranno il tuo passaggio giorno dopo giorno. Quando arriverai a Santiago, avrai un passaporto pieno di timbri colorati di tutte le forme, diverso da quello di tutti gli altri!
Se fai il Cammino per fede, la credenziale ti servirà per ottenere la Compostela.
Prima di continuare, se apprezzi quello che sto facendo e trovi interessante l’articolo, ti chiedo di mettere un mi piace qui sotto, a te non costa nulla ma per me invece è molto importante. ?
Ma che cos’è la Compostela?
Nel XVI secolo, i Re Cattolici costruirono la Fundación del Hospital Real (dal 1954 divenuto hotel di lusso) che serviva a ospitare gratuitamente per tre giorni i pellegrini che arrivavano, esibendo l’autentica certificazione del Cammino, la credenziale appunto.
Questa veniva rilasciata da un’ autorità della Chiesa (per esempio da una parrocchia) all’inizio del Cammino e dava accesso agli Albergues che offrivano ospitalità cristiana. Serviva, e serve, appunto per ottenere la Compostela, un documento che si dà solo a chi fa il pellegrinaggio in senso cristiano (perché per quanto ci si possa trovare altre sfumature, questo è il suo vero significato): devotionis affectu, vel voti causa (motivata per devozione, o come voto) e solo se percorsi almeno gli ultimi 100km a piedi o a cavallo, o gli ultimi 200km in bicicletta.
L’unica eccezione viene fatta per coloro che decidono di farlo in carrozzina.
Ecco il documento vecchio della Compostela.
Mentre questa è la nuova Compostela (dal 2014).
L’apparizione dei trasporti, delle automobili e dei treni, e la popolarità crescente del Cammino con lo sviluppo di servizi per turisti, hanno travisato il senso iniziale di espiazione dei peccati, che aveva originariamente il pellegrinaggio.
Chi dichiara di aver fatto il Cammino per motivi diversi da quelli religiosi, riceve comunque un attestato di benvenuto alla tomba di San Giacomo.
Esistono varie versioni della credenziale, ma quella ufficiale è questa.
Ce ne sono altre che sono accettate dalla diocesi di Santiago e tutte sono composte da circa 16 piccole pagine, su cui verranno posti i timbri.
La prima pagina dietro la copertina funziona come carta di presentazione, dove vengono inseriti i dati del pellegrino e dell’associazione che ha distribuito la credenziale.
In alcune versioni di credenziale vengono anche riportate alcune delle informazioni che trovi in questo post per spiegarne il senso al pellegrino.
Ok, ora che ti ho spiegato che cos’è la credenziale e il suo significato, vediamo come si può ottenerla! 🙂
Come avere la credenziale per il Cammino di Santiago
Il primo posto che mi viene in mente, se stai pensando di fare il Cammino Francese, è sicuramente l’ufficio turistico di Saint-Jean-Pied-de-Port. Se non partissi da là o quello non fosse il tuo Cammino, nessun problema!
Molti Albergues, centri di informazione turistica o parrocchie ti possono rilasciare la credenziale a un costo di 1,50-2 euro. In caso ci sono anche associazioni, come quella degli Amigos del Camino de Santiago, dove la si può ordinare. Se, per una serie di sfortunati eventi, proprio non riuscissi a reperirne una puoi usare un diario, o un quaderno dove farti mettere i timbri, peró non ti assicuro che lo accettino per la Compostela! 🙂
Nota bene: se per un qualsiasi motivo dovessi smarrire la tua credenziale, puoi andare nella nuova sede all’angolo fra Rua das Carretas e Rua de Domingo Garcia Sabell, dove, pagando 3 euro, l’ufficio può rilasciare il certificato di distanza.
In questo certificato sono indicati il giorno e la località di inizio del Cammino, il Cammino percorso, i chilometri e il giorno di arrivo.
Bene, siamo arrivati alla fine e spero vivamente che il post ti sia stato utile.
Se hai problemi o vuoi sapere altre info, scrivi pure qui sotto nei commenti.