Il significato della conchiglia del Cammino di Santiago

Se hai già fatto il Cammino probabilmente hai visto molti pellegrini con la conchiglia appesa allo zaino e magari ti sei anche chiesto perché tutti la comprano arrivati a Santiago o strada facendo. Se invece devi ancora farlo…beh, vedrai tante conchiglie 🙂

La conchiglia (concha in spagnolo) è diventata il simbolo di chi percorre il Cammino di Santiago.

I pellegrini dei primi secoli concludevano il Cammino arrivando fino a Finisterre (fine della terra fino ad allora conosciuta) dove si spogliavano, bruciavano tutti i vestiti, facevano il bagno nell’oceano, indossavano una tonaca bianca e infine raccoglievano le grandi conchiglie che oggi chiamiamo capesante e che venivano cucite sul cappello o sul mantello a testimonianza d’essere arrivati effettivamente fino a Finisterre, dimostrando così di aver raggiunto la tomba dell’amico di Gesù, Giacomo.

 

pellegrino-conchiglia-cammino-di-santiago

 

Durante il medioevo, la conchiglia divenne una vera e propria certificazione da mostrare alle autorità una volta rientrati nel proprio paese per avere esenzioni da tasse o dazi.

Oggi, più che altro, è il simbolo del Cammino di Santiago e generalmente il pellegrino ne appende una sullo zaino.

Quindi, mi raccomando se devi ancora fare il Cammino preparati a vedere tante conchiglie. Se invece l’hai già fatto mi piacerebbe sapere se anche tu hai la concha, e quando l’hai presa: arrivato a Santiago o durante? Scrivimi pure nei commenti. 🙂




Finché sei vivo, sentiti vivo!



Hai trovato quest’articolo utile o interessante? Si?
Beh, se non l’hai già fatto, ti invito a cliccare mi piace qua sotto e a condividere questo articolo con i tuoi amici. A te non costa nulla, per me invece è molto importante :-)

Entra e ottieni accesso alla Community